FAQ

No. Anche il nuovo decreto legislativo n° 75 Testo unico in materia di coltivazione, raccolta, e prima trasformazione delle piante officinali, che sostituisce il regio decreto del 1931 ormai obsoleto ed inapplicabile, conferma che la coltivazione è libera. Non sono richiesti particolari permessi, tranne per quelle piante di cui ci siano espressi divieti (es.: piante da droghe psicotrope).

Diverso è invece manipolare e trasformare le piante officinali in prodotti. In questi casi occorre vedere se il prodotto intermedio è di fatto un alimento oppure un ingrediente industriale. Le autorizzazioni diventano più articolate se si va ai prodotti finiti: alimenti, integratori, cosmetici, farmaci.
Le piante officinali non si prestano a scelte di tipo speculativo o di ripiego rispetto ad un’agricoltura tradizionale che non paga i costi. Non è pensabile di introdurre in azienda, se il grano non va, un’officinale, magari andando a verificare il prezzo della stessa in negozio o in erboristeria. Le piante officinali rappresentano sempre una scelta strategica e a lungo termine per l’azienda, la quale le può introdurre in tutta o parte dell’azienda agricola.

Introdurre le officinali però vuol dire attrezzarsi per coltivazione, raccolta e post-raccolta, e, infine, per lo stoccaggio. Questo richiede tempo, denaro e dedizione e non è possibile compiere il passaggio in modo repentino e a costo zero. Coltivare le officinali è una scelta complessa che sfugge da una dinamica aziendale basata su sensazioni o previsioni di breve periodo.
Agripharma è praticamente autosufficiente nelle attività di coltivazione, tuttavia alcune specie che per ragioni pedoclimatiche non si possono coltivare nell’areale del basso Veneto, possono essere acquisite da altri coltivatori italiani.

Recentemente offriamo a piccoli coltivatori il servizio di trasformazione personalizzata, pertanto se qualche coltivatore ha necessità di trasformare le proprie piante officinali, può effettuare un conferimento in conto lavorazione, e potrà disporre dei prodotti finiti nel pieno rispetto delle normative sanitarie e fiscali.
Agripharma non vende direttamente al pubblico. I nostri estratti vengono utilizzati da operatori professionali che li utilizzano nella formulazione delle loro specialità.

Se siete interessati contattateci e fisseremo un appuntamento presso la nostra sede, oppure un nostro agente vi farà visita in brevissimo tempo.
Si Certamente! Anche senza essere soci della cooperativa.

Potete conferire le vostre piante, e vi saranno restituire trasformate nel prodotto che desiderate.

Contattateci e vi offriremo suggerimenti su come valorizzare le vostre produzioni.

Nel mondo dei prodotti agroalimentari il sistema di certificazione è normato dal regolamento (UE) 2018/848, che detta precise regole per la definizione e certificazione dei prodotti provenienti da agricoltura biologica. In Italia il sistema di controllo è delegato ad enti di certificazione riconosciuti dal ministero che normalmente sono precisi e severi.

Nel mondo dei prodotti fitocosmetici esistono dei disciplinari di produzione applicati si base volontaria , generalmente sono condivisi fra gli enti di controllo, in questi disciplinari vengono definite le sostanze di sintesi che possono essere impiegate, ed in quale dosi.
Sono sempre garantite la provenienza e tracciabilità di tutte le materie prime.

I sistemi di controllo per quanto capillari, non verificano la totalità delle produzioni, per questo motivo è necessario un rapporto di fiducia fra aziende e consumatori, ed è fondamentale la serietà delle aziende produttrici.

Il concetto di naturalità può avere molte interpretazioni, ma nel campo delle officinali è unanimemente diffusa la convinzione che i rimedi naturali devono essere esclusivamente frutto di quanto la natura nella sua evoluzione ha prodotto.

In tutto il settore si predilige l’uso di piante da coltivazione biologica o da raccolta spontanea controllata. Anche nella agricoltura biologica sono previsti miglioramenti genetici attraverso la selezione e riproduzione delle piante migliori, o con incroci fra varietà diverse della stessa specie.

Sarebbe comunque un grande controsenso l’utilizzo degli OGM.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0